![]() |
Libri e materiale didattico per l'apprendimento dell'italiano come lingua straniera
Scopri le nostre nuove offerte!
|
Carrello ![]() Registrati | Area personale |
HOME » IN.IT BUENOS AIRES |
|
La progettazione didattica dell'italiano tra Quadro Comune di Riferimento Europeo per le Lingue e le realtà educative fuori dall'Italia
Sabato 13 e Domenica 14 Febbraio 2010 presso il Colegio Italiano "Antonio Raimondi", Lima
Sabato 13 febbraio 2010 dalle 15.00 alle 19.00 La progettazione didattica e il curricolo a cura del Prof. Enrico Lovato, Centro di Formazione In.IT Buenos Aires La pubblicazione del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue risponde a esigenze di standardizzazione e di uniformità dei vari livelli di conoscenza linguistica. Anche per lo studio dell'italiano si tratta di trovare un inserimento nel panorama internazionale dello studio delle lingue fuori dall'Italia, spostando la centralità dell'insegnamento dal docente, inteso come istituzione che offre un piano di azione predefinito, allo studente, inteso come utente o cliente di un prodotto che può scegliere in base alle sue necessità e aspettative. Nell'ottica del Quadro, il curricolo deve rispondere a tre principi fondamentali: 1) la promozione del plurilinguismo e della diversificazione linguistica; 2) questa diversificazione è possibile solo se si tiene conto del rapporto costi/efficacia, per evitare inutili ripetizioni, promuovendo economie di scala e favorendo transfer di abilità da una lingua all'altra; 3) le azioni didattiche correlate ai curricoli devono essere definite in base alla loro funzione nell'educazione linguistica generale: le conoscenze (sapere) e le abilità (saper fare) linguistiche, insieme con le capacità ad apprendere (saper apprendere) non giocano un solo ruolo specifico nelle singole lingue, ma ne hanno uno anche trasversale. L'impianto curriculare quindi diventa un progetto in movimento in cui si valuta la capacità di insegnare ad apprendere del docente e la capacità di apprendere strategie che possano servire anche per altre situazioni in termini di long-life learning.
Domenica 14 febbraio 2010 dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 L'integrazione dei curricoli: alcuni cenni sul CLIL e sulla Qualità. a cura del Prof. Enrico Lovato La creazione di un portfolio che serva come strumento di documentazione per le esperienze pregresse dell'alunno è sicuramente uno dei punti chiave del Quadro Comune Europeo. Ciononostante, risultano ancor più marcate all'interno nel Quadro l'interazione tra le esperienze scolastiche ed extrascolastiche e la capacità di stimolare l'integrazione dei curricoli tra la lingua straniera e le discipline specifiche. Un'esperienza in questo senso è la filosofia CLIL (Content and Language Integrated Learning) in cui la lingua straniera viene utilizzata come strumento nel processo di apprendimento del contenuto di una o più materie, mantenendo allo stesso livello d'importanza entrambe (lingua e contenuto). L'apprendimento delle lingue, come risulta fin qui, non si sviluppa più prevalentemente all'interno di percorsi formali, ma investe una miriade di situazioni quotidiane e si rispecchia nel concetto di web (rete) in cui le conoscenze possono essere recepite in qualsiasi momento e con qualsiasi metodo, rendendo lo studente protagonista attivo del processo di apprendimento e in alcuni casi attore co-gestore del processo. Un'organizzazione preposta all'insegnamento delle lingue deve pertanto rispecchiare termini di qualità e di integrazione dei servizi non solamente al suo interno, ma anche in una rete più ampia che permetta allo studente di poter scegliere secondo parametri di garanzia, coerenza e trasparenza. Laboratori: Sulla base di alcuni piani di studio di alcune scuole cercheremo di capire come interpretare un modello coerente partendo dalle problematiche dei bisogni e dalle finalità linguistiche dei partecipanti. |
Guerra Edizioni Edel s.r.l. via Aldo Manna 25/27 06132 Perugia (Italia) tel +39 075 5289090 fax +39 075 5288244 info@guerraedizioni.com P.IVA 03345760544 Mappa Credits R. di sistema Privacy Cookie |
![]() ![]() |